#Mercanteinfiera: alla scoperta degli stand più instagrammabili
[et_pb_text _builder_version="3.17.6" text_font_size="18px"] Di Quello SbagliatoLa giusta luce, l’inquadratura perfetta, l’oggetto dei tuoi desideri… scatti, scegli il giusto filtro e pubblichi. Il gioco è fatto! Avete capito di cosa parliamo oggi? Di Instagram. È ormai una delle applicazioni più diffuse e
Vestire vintage: il ritorno della moda passato nel nostro guardaroba
Di Quello Sbagliato - Vi è mai capitato di sfogliare un vecchio album di fotografie di famiglia e di rimanere affascinate da una gonna a ruota, con fantasia a pois, indossata da vostra nonna negli anni ’50?
Tra i tesori dell’Accademia Nazionale di Belle Arti, da oltre 260 anni scrigno di cultura nel cuore di Parma
Con Alberto Nodolini nell’antica istituzione fondata da Filippo di Borbone - Di Samantha De Martin - Fondata nel 1752 e divenuta nei secoli un importante centro di formazione per artisti di tutta Europa, l’Accademia accoglie oggi un’ampia collezione d’arte parmense ed
Mercanteinauto ospita la Fiat 1100 dei segreti
[et_pb_text _builder_version="3.17.6" text_font_size="18px"] Di Quello SbagliatoEra il 1968 quando il bravissimo Giorgio Gaber cantava: ‘’ Vengo a prenderti stasera, sulla mia Torpedo blù’’… sono passati tantissimi anni e questo motivo, ancora oggi, ci torna in mente quando vediamo vecchie auto d’epocache scorrazzano, tirate a
Un nuovo articolo sul Blog di Mercanteinfiera: Giochi e giocattoli del passato: la collezione privata di Gianni Marangoni
'Un gioco è storia, un capitolo del nostro tempo: ci aiuta a ricordare come eravamo e, perché no, “cosa” siamo diventati.' Il nostro esperto del vintage Andrea Bruno (Quello Sbagliato) ha intervistato Gianni Marangoni, pilastro della moda ma anche appassionato collezionista
Giochi e giocattoli del passato: la collezione privata di Gianni Marangoni.
Di Quello Sbagliato (QuelloSbagliato.com) - "Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano". È così che Antoine de Saint-Exupéry scriveva in uno dei più bei racconti romantici e profondi di tutti i tempi:
La Fondazione Arturo Toscanini, un fiore all’occhiello di Parma
Con un’attività costituita ogni anno in media da oltre 100 concerti sinfonici e 40 rappresentazioni liriche, la Fondazione Arturo Toscanini porta la grande cultura musicale in Italia e nel mondo. Tra i fiori all’occhiello che Parma vanta, non possiamo certamente trascurare la Fondazione
A Mamiano di Traversetolo con il direttore scientifico della Fondazione Magnani Rocca
Tra “gli angeli” di Luigi Magnani. Visita ai capolavori della collezione Magnani Rocca in compagnia di Stefano Roffi - Di Samantha De Martin - Mercanteinfiera, in programma dal 2 al 10 marzo, è l’occasione giusta per visitare la Villa del
Un nuovo articolo sul Blog di Mercanteinfiera: “A Mamiano di Traversetolo con il direttore scientifico della Fondazione Magnani Rocca”
Il viaggio di Samantha De Martin dedicato ai luoghi della cultura di Parma ci porta a Mamiano di Traversetolo, alla scoperta della "Villa dei Capolavori" sede della prestigiosa Fondazione Magnani Rocca. In compagnia di Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione, scopriamo una delle
Mostra collaterale “Storie della città di Luna. Frammenti di vita all’ombra di Roma” a Mercanteinfiera Primavera 2019
"In Italia parte delle opere d’arte è collocata nei depositi dei musei. Fiere di Parma restituisce al grande pubblico per dieci giorni l’archeologia (nascosta) del museo ligure di Luni". La mostra collaterale Storie della città di Luna. Frammenti di vita