Mercanteinfiera
Mostre Collaterali
Scopri le mostre collaterali della prossima edizione

Primavera 2025 | 8 - 16 Marzo
THE KING: 90 ANNI DAL MITO DI ELVIS
a cura di Gabriele Olivieri
Mostra di una straordinaria collezione di dischi e memorabilia in onore del 'Re' del rock'n'roll, in occasione del 90° anniversario della nascita del mito di Elvis.
Primavera 2025 | 8 - 16 Marzo
PINOCCHIO: UN VIAGGIO ILLUSTRATO
a cura di Luca Cena
Un percorso affascinante, tra le meravigliose immagini che alcuni dei più grandi illustratori italiani hanno realizzato dal 1883 ad oggi, destinate ad essere racchiuse tra le pagine di un libro.
Primavera 2025 | 8 - 16 Marzo
APRE E CHIUDE: LA CHIAVE ATTRAVERSO I SECOLI
a cura di Piero Degliesposti, con il patrocinio del Comune e della Proloco di Castel San Pietro Terme
170 esemplari storici, testimonianza di culture, epoche e maestranze diverse, saranno i protagonisti di un’esposizione capace di incantare appassionati e professionisti del design e dell’antiquariato.
Mercanteinfiera
Mostre Collaterali
Scopri le mostre collaterali delle scorse edizioni

Autunno 2024 | 12 - 20 Ottobre
LA FORMA DEL PROFUMO: FLACONI TRA ARTE E STORIA
in collaborazione con Collezione Monica Magnani
Una selezione di portaprofumo destinati a piccole quantità di essenze, prima che le grandi marche produttrici di fragranze si imponessero sui mercati internazionali.
Autunno 2024 | 12 - 20 Ottobre
SHOOT FOR THE MOON: COME ABITEREMO IL NOSTRO SATELLITE
in collaborazione con Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Mercanteinfiera vi accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle frontiere della tecnologia spaziale e del futuro dell'umanità sulla Luna grazie ad una selezione di oggetti “interstellari” concessi dall’Agenzia spaziale europea (ESA).
Autunno 2024 | 12 - 20 Ottobre
BEATLEMANIA: A SPASSO NELLA STORIA DEI FAB FOUR
in collaborazione con il Beatles Museum di Brescia e il Patrocinio di Beatlesiani d’Italia Associati
America, 1964. Quattro ragazzi inglesi dai capelli a caschetto approdano Oltreoceano dove conquistano il pubblico con melodie orecchiabili, strofe d’amore e abiti su misura: nasce così la Beatlemania.
Primavera 2024 | 2 - 10 Marzo
WAKE UP! DREAMSIGNERS: DESIGN MATCHMAKING
coordinato da Arturo Dell’Acqua Bellavitis e Eugenia Chiara per il Politecnico di Milano, Scuola del Design e Giulia Brighenti e Francesca Rossi per Wake Up!
90 studenti, 36 progetti: Wake Up! fonde creatività, industria, sostenibilità, plasmando il futuro della moda italiana.
Primavera 2024 | 2 - 10 Marzo
REVIVAL: GOODWOOD VS MARANELLO
a cura di Uli Weber
Immergiti nella vivacità del Goodwood Revival e lasciati affascinare dalla bellezza misteriosa delle Ferrari, grazie agli scatti unici di Uli Weber.
Primavera 2024 | 2 - 10 Marzo
GIOIELLO MASCHILE
Dallo splendore Settecentesco al glamour gender-fluid. A cura di Mara Cappelletti
Dal '700 ad oggi, i gioielli maschili raccontano lo stile in continua evoluzione e la labilità dei confini di genere
Autunno 2023 | 30 Settembre - 8 Ottobre
IN VINO VERITAS
Le infinite forme del cavatappi
Multiuso, tascabili, a leva, a meccanismo semplice, i cavatappi assumono mille forme e connotazioni.
Autunno 2023 | 30 Settembre - 8 Ottobre
PAOLO BRILLO - STOLEN MOMENTS
Bob Dylan and other music icons
Un'attenta selezione di scatti ``rubati`` durante centinaia di concerti vi faranno immergere nell'affascinante mondo del Rock.
Autunno 2023 | 30 Settembre - 8 Ottobre
COMUNICARE LA MODA
Identità, trasformazioni e immaginari di genere (1960-1980). Un percorso negli archivi CSAC.
Un tuffo nel passato che aiuta a spiegare i cambiamenti contemporanei, le nuove scelte stilistiche e le nuove mode. In collaborazione con il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma.
Primavera 2023 | 4 - 12 Marzo
FORTISSIMI
La vita come un ring
Un tuffo nella storia di quattro immigrati impavidi tanto nei bicipiti quanto nell’animo, in collaborazione con Massimo Cutò.
Primavera 2023 | 4 - 12 Marzo
ONDA SU ONDA
Alle radici della navigazione
Per scoprire, non solo la storia della nautica lariana ma dell'Italia intera, una mostra realizzata con il Museo Barca Lariana, curata da Emanuele Seghetti.
Primavera 2023 | 4 - 12 Marzo
ANIME
Experience (アニメ体験)
Un viaggio indietro nel tempo nell'affascinante era d'oro degli anime e dei cartoni animati giapponesi degli anni 80 e 90.
Autunno 2022 | 1 - 9 Ottobre
LAMPI DI GENIO
Alessandro Volta precursore della sostenibilità
I numerosi oggetti in mostra raccontano il sogno visionario e astratto del noto fisico, chimico, inventore e accademico comasco Alessandro Volta.
Autunno 2022 | 1 - 9 Ottobre
DAL DISEGNO ALL'ARCHIVIO
Gli originali della collezione Fontana
Una selezione di disegni tra gli oltre 6mila figurini conservati in archivio che documenta la creatività delle tre celebri protagoniste della couture italiana.
Autunno 2022 | 1 - 9 Ottobre
QUEI TEMERARI DELLE STRADE BIANCHE
Nuvolari, Varzi, Campari e altri eroi alla Cuneo-Colle della Maddalena
La mostra si articola con una selezione di immagini che immortalarono la sfida automobilistica Cuneo-Colle della Maddalena nelle edizioni 1925, 1926, 1927 e 1930.
Autunno 2022 | 1 - 9 Ottobre
NUMBER 8
Collezione di Fiere di Parma
In mostra gli scatti confluiti nella collezione privata (in divenire) di Fiere di Parma, la quale ha stanziato un fondo di 20mila euro per l’acquisto di opere, selezionate in occasione di MIA FAIR.
Primavera 2022 | 12 - 20 Marzo
quanto metafora di responsabilità verso l’ambiente, la gente, verso il destino del prodotto e della società.
In esposizione si potranno così trovare i modelli M40 e Lettera 22, la macchina da scrivere portatile che ha conquistato grandi giornalisti e scrittori da Indro Montanelli a Oriana Fallaci, da Enzo Biagi a Ernest Hemingway.
E poi la Olivetti Valentine nata nel 1968 dal progetto di Ettore Sottsass e Perry A.King, le macchine da calcolo Divisumma 24 e 18, Summa 19 e Programma 101 il calcolatore da tavolo ritenuto da una parte della storiografia informatica il primo vero personal computer della storia.
OLIVETTI
#StoriaDiInnovazione
In collaborazione con Associazione Archivio Storico Olivetti: Un percorso distinto in tre tappe - macchine da scrivere, macchine da calcolo, pc stampanti e registratori di cassa - che vuole essere una riflessione sul concetto di design secondo Adriano Olivetti: non soltanto una cipria da mettere sopra il prodotto per vendere di più,quanto metafora di responsabilità verso l’ambiente, la gente, verso il destino del prodotto e della società.
In esposizione si potranno così trovare i modelli M40 e Lettera 22, la macchina da scrivere portatile che ha conquistato grandi giornalisti e scrittori da Indro Montanelli a Oriana Fallaci, da Enzo Biagi a Ernest Hemingway.
E poi la Olivetti Valentine nata nel 1968 dal progetto di Ettore Sottsass e Perry A.King, le macchine da calcolo Divisumma 24 e 18, Summa 19 e Programma 101 il calcolatore da tavolo ritenuto da una parte della storiografia informatica il primo vero personal computer della storia.

Primavera 2022 | 12 - 20 Marzo
Si va dai poster delle eleganti navi fumiganti spediti mensilmente alle curie e agli uffici comunali che pubblicizzavano le nuove rotte, alle réclame dei prodotti italiani già simbolo di un pionieristico “Made in Italy”; dalle suggestive foto di famiglia incorniciate tra le due bandiere a suggello dell’integrazione nel Nuovo Mondo, allo sgabello da sciuscià, lustrascarpe, umile destino di molti wop (without paper termine con quale venivano chiamati gli italiani). E poi coccarde, le temutissime schede sanitarie di Ellis Island che decretavano l’inizio o la fine del sogno e le musiche malinconiche per una patria ormai lontana.
PARTIVANO I BASTIMENTI
Home sweet home America
In collaborazione con Massimo Cutò: racconta il viaggio dei migranti italiani che ai primi del ‘900 si imbarcavano per l’America con le grandi compagnie - Navigazione generale italiana, Lloyd Italiano, Fabre Line, solo per citarne alcune.Si va dai poster delle eleganti navi fumiganti spediti mensilmente alle curie e agli uffici comunali che pubblicizzavano le nuove rotte, alle réclame dei prodotti italiani già simbolo di un pionieristico “Made in Italy”; dalle suggestive foto di famiglia incorniciate tra le due bandiere a suggello dell’integrazione nel Nuovo Mondo, allo sgabello da sciuscià, lustrascarpe, umile destino di molti wop (without paper termine con quale venivano chiamati gli italiani). E poi coccarde, le temutissime schede sanitarie di Ellis Island che decretavano l’inizio o la fine del sogno e le musiche malinconiche per una patria ormai lontana.

Autunno 2021 | 2 - 10 Ottobre 2021
LA SPINA DORSALE DI UN UOMO
Storia della cravatta
Una mostra collaterale che racconta attraverso disegni, bozzetti, messe in carta jacquard, fustelle e cravatte di ogni dimensione e foggia l'oggetto che tra alti e bassi domina indisturbato da secoli il guardaroba di ogni gentleman che si rispetti. In collaborazione con Museo della Seta, Fondazione Setificio, Associazione ex Allievi Setificio, Confartigianato Como, Associazione Italiana Disegnatori Tessili e Confindustria Como.
Autunno 2021 | 2 - 10 Ottobre 2021
BACK TO THE GAMES
A Mercanteinfiera una mostra articolata in 4 stazioni (corrispondenti agli anni '70, '80, '90 e 2000) racconta 4 decenni di tecnologia e cambiamenti che console e computer hanno portato nel modo di intrattenerci ed (anche) negli spazi delle nostre case. In collaborazione con Archivio Videoludico della Fondazione Cineteca di Bologna e l’Associazione Bologna Nerd.
Autunno 2020 | 3 - 11 ottobre
THE GOLDEN TWENTIES
Vita e moda del decennio de Les Années Folles
Un viaggio immersivo e sensoriale, tra suoni e profumi, paillettes brillanti e morbide piume per raccontare il decennio 1919-1929, gli “Anni ruggenti“. Una mostra promossa dal Museo della Seta di Como.
Autunno 2019 | 5 - 13 ottobre
COLLEZIONE BONANNI DEL RIO
La scelta italiana
Una sinergia sulle ali del collezionismo: una passione che diventa professione, un’avventura personale che apre un’opportunità non solo per chi la compie ma anche per chi vi assiste, tutto questo si sintetizza nella Collezione Bonanni del Rio
Autunno 2019 | 5 - 13 ottobre
in her shoes
Due passi nella storia della calzatura
Un excursus nel mondo della calzatura: due passi tra alcuni esempi fondamentali della storia della creatività e della moda ma anche del Made in Italy, di come le sapienti mani dei nostri designers e artigiani abbiano saputo fare una significativa differenza a livello internazionale in un settore, quello della moda, che ancora oggi vede l’Italia leader dei mercati.
2 - 10 Marzo 2019 Padiglione 4
STORIE DELLA CITTÀ DI LUNA
Frammenti di vita all’ombra di Roma
L’antica città di Luni è nota da sempre. Colonia romana fondata nel 177 a.C. come avamposto militare col nome di Luna. La sua fortuna fu legata allo sfruttamento del marmo (l’attuale marmo di Carrara) che, dal porto, veniva imbarcato per tutte le destinazioni del Mediterraneo. Lo spirito dell’esposizione a Mercanteinfiera sarà quello di illustrare la fortuna di una colonia romana divenuta fiorente per il commercio del marmo apuano.
2 - 10 Marzo 2019 Padiglione 4
La collaterale che porta in scena il passato remoto del giocattolo (1900- 1960) vuole essere così un tuffo nel mondo dei ricordi, individuali ma anche collettivi.
LET’S PLAY
Come giocavamo
Bambole, soldatini e trenini. Un giocattolo non è mai solo un giocattolo ma una materia viva che riporta ciascuno in un altrove magico. Un gioco è una storia, un capitolo del nostro tempo, lì a ricordarci di ricordare: come eravamo e, perché no, “cosa” siamo diventati.La collaterale che porta in scena il passato remoto del giocattolo (1900- 1960) vuole essere così un tuffo nel mondo dei ricordi, individuali ma anche collettivi.

29 Settembre - 7 Ottobre 2018 Padiglione 4
Così scriveva, nel 1352, Ibn Battuta, viaggiatore marocchino, sulla via che da Oualata, nell’attuale Mauritania, lo portava a Timbuctu.
LA VIA DELLE PERLE DI VETRO
Da Venezia a Timbuctu XV-XX sec.
“Un viaggiatore in questo paese non porta provviste... e nemmeno ducati o dracme. Deve portare con lui pezzi di sale e nazhms (fili di perle di vetro) e qualche sostanza aromatica.”Così scriveva, nel 1352, Ibn Battuta, viaggiatore marocchino, sulla via che da Oualata, nell’attuale Mauritania, lo portava a Timbuctu.

29 Settembre - 7 Ottobre 2018 Padiglione 4
DA LAMIERA A DESIGN
La maieutica di Sergio Scaglietti
Sergio Scaglietti è una indiscussa icona della storia dell’automobile e magistrale espressione della creatività italiana nel settore automotive. Il suo estro innato che ha saputo ricavare da lastre di lamiera audaci forme in grado di suscitare le emozioni dell’opera d’arte è rappresentato da prestigiosi esemplari da collezioni private come tributo offerto al genio del Maestro Carrozzaio autore del design delle più belle ed eleganti automobili al mondo.
3 - 11 Marzo 2018 Padiglione 4
Tra gli artisti selezionati per questa prima assoluta spiccano James Kalinda, Notawonderboy, Isabella Bersellini, Johnny Cobalto, Federica Poletti, Centina e molti altri.
ILLUSTRATORE
Sezione speciale
Prima edizione di “ILLUSTRATORE.”: un’esposizione curata da Alessandro Canu e Jamais Vu che ha l’intento di portare in risalto al Mercanteinfiera illustratori militanti nel difficoltoso ma ricchissimo circuito indipendente.Tra gli artisti selezionati per questa prima assoluta spiccano James Kalinda, Notawonderboy, Isabella Bersellini, Johnny Cobalto, Federica Poletti, Centina e molti altri.

3 - 11 Marzo 2018 Padiglione 4
E I TELEROMANZI STANNO A GUARDARE
I manifesti dei film di Anton Giulio Majano, il re dei teleromanzi
L’esposizione rievoca, attraverso manifesti, locandine e fotobuste, la carriera cinematografica di Anton Giulio Majano (Chieti, 1909-Marino, 1994), noto soprattutto come autore di sceneggiati televisivi che hanno fatto epoca, ma qui presentato nella veste di regista di film.
3 - 11 Marzo 2018 Padiglione 4
BLU DI GENOVA
Le origini dei blue-jeans
Le origini di una storia italiana che ha varcato i confini nazionali per diventare leggenda, trasformandosi da blu di Genova a blue-jeans. Come si produceva e colorava il tessuto, come veniva utilizzato, quante volte ha incontrato la grande arte e quante volte la vita culturale italiana prima di diventare proprietà di tutto il mondo.
30 Settembre - 8 Ottobre 2017 Padiglione 4
Il percorso, curato da Giampiero Bosoni, è finalizzato a far immergere gli spettatori nel processo creativo e nell’opera del maestro del Razionalismo Italiano
LA SOSTANZA DELLA FORMA
Franco Albini, maestro dell’architettura, del design e dell’urbanistica italiana del XX secolo, viene qui riletto da diversi, e in parte inediti, punti di vista.Il percorso, curato da Giampiero Bosoni, è finalizzato a far immergere gli spettatori nel processo creativo e nell’opera del maestro del Razionalismo Italiano

30 Settembre - 8 Ottobre 2017 Padiglione 4
D’AMOR SULL’ALI ROSEE
EROINE ED EROI VERDIANI CHE PER AMORE RINUNCIANO ALLA VITA
Il progetto intende mostrare la capacità esecutiva e la progettualità interpretativa dell’artigianato sartoriale italiano. Il contributo passato e presente che la Sartoria d’Arte Fiore offre allo spettacolo italiano si desume dal riconoscimento universale che le viene confermato.
30 Settembre - 8 Ottobre 2017 Padiglione 4
MIA PHOTO FAIR
MIA Photo Fair, nata nel 2011 da un’idea di Fabio Castelli, è la fiera d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento in Italia. MIA Photo Fair offre ai propri visitatori un percorso esaustivo sulla fotografia d’arte presentando da una parte Solo Show e dall’altra stand collettivi con un progetto curatoriale specifico.
25 Febbraio - 5 Marzo 2017 Padiglione 4
IL MARE SORRIDE DA LONTANO
Dipinti, incisioni, manifesti e oggetti intorno all’immaginario del mare
Viaggiando verso il mare in un percorso a tappe tra guide turistiche, abiti d’epoca, fotografie e affiche pubblicitarie comprenderemo come i linguaggi dell’arte e dell’artigianato hanno fatto del mare un luogo dell’anima.
25 Febbraio - 5 Marzo 2017 Padiglione 4
Un viaggio nel mondo dell’imitazione ma anche della fantasia, alla scoperta di piccoli oggetti che ancora brillano di luce propria come fossero d’oro.
L’ORO MATTO E IL GIOIELLO
Fantasia nella prima metà del novecento
Luccica, ma non è oro: è il placcato, il materiale con cui venivano realizzati i bijoux nelle fabbriche di Casalmaggiore (CR), ora raccolti nell’unico museo italiano dedicato alla bigiotteria.Un viaggio nel mondo dell’imitazione ma anche della fantasia, alla scoperta di piccoli oggetti che ancora brillano di luce propria come fossero d’oro.

1 - 9 Ottobre 2016 Padiglione 4
LE MUSE IN SCENA
Un secolo di velari e fondali degli scenografi parmensi per il teatro di maria luigia
La collaterale intende indagare con un taglio artistico in cui non potrà che risaltare il legame con il Teatro Regio e la sua storia, il profilo non solo di una celebre figura femminile ma anche e soprattutto il volto di una città e del suo sviluppo, artistico e culturale.
1 - 9 Ottobre 2016 Padiglione 4
Un viaggio tra le memorie di Maria Luisa, Margherita di Savoia ed altre regnanti per scoprire come l’arte nobilitava vezzi e gesti abitudinari.
SEGRETI DI REGINE, REGINE DI SEGRETI
Quali erano gli oggetti del cuore delle regine? Quali gli oggetti d’uso che una vita speciale e manifatture raffinate rendevano unici?Un viaggio tra le memorie di Maria Luisa, Margherita di Savoia ed altre regnanti per scoprire come l’arte nobilitava vezzi e gesti abitudinari.

27 febbraio - 6 marzo 2016 Padiglione 4
Mario Sironi
illustrazione, pittura, grande decorazione
A 55 anni dalla morte, Mercanteinfiera ospita la mostra dedicata a Mario Sironi, pittore simbolo del Novecento italiano. Una novantina le opere che provengono in larga parte dalla collezione di Andrea Sironi Straußwald, nipote dell’artista.
27 febbraio - 6 marzo 2016 Padiglione 4
PARMA 360 ON VIEW
Parma 360 on view declina la creatività contemporanea attraverso opere, immagini, video e performance di artisti del panorama internazionale come Michelangelo Pistoletto e Maurizio Galimberti.
27 febbraio - 6 marzo 2016 Padiglione 4
SOLE O ACCOMPAGNATE?
L'opera fotografica come opera singola e come serie
Con l’esposizione Sole o accompagnate si vuole offrire al pubblico la possibilità di sperimentare in un primo momento la fruizione di un’opera singola, rappresentativa di un progetto più complesso che si ritrova in un secondo momento dispiegato nella sua sequenza progettuale.
3 - 11 Ottobre 2015 Padiglione 4
PER UN PUGNO DI MIGLIA
Volti e vicende di una corsa che attraversa la storia
Il binomio auto e pilota è l’accostamento inscindibile che ci porta idealmente a pensare al movimento, allo sprigionarsi di potenza e velocità. Questo accostamento non solo ha trasformato il modo di vivere della società nell’ultimo secolo, ma è stato capace di trasmettere grandi emozioni attraverso le competizioni sportive.
3 - 11 Ottobre 2015 Padiglione 4
COSA BOLLIVA IN PENTOLA?
Manifesti, affiche pubblicitarie, ricettari e utensili (1900 – 1945)
Miele, cioccolato, profumi che pervadono pianerottoli e ricordi di tavolate in famiglia: Villa Carlotta, sotto la sapiente direzione di Serena Bertolucci, ci propone un’interessante viaggio attraverso la rappresentazione degli strumenti e dei prodotti che animavano le cucine tra il 1900 e il 1945.
28 Febbraio - 8 Marzo 2015 Padiglione 4
BATTAGLIE DI INCHIOSTRO
La guerra tra reclame e propaganda attraverso il filtro della carta stampata, in collaborazione con Museo Villa Carlotta: Il ritratto delle declinazioni di un momento tanto terribile quanto pregnante per l’Umanità intera.
28 Febbraio - 8 Marzo 2015 Padiglione 4